Pagina 1 di 6
Oggi andremo a recensire il nuovo alimentatore Cooler Master GX 750W, caratterizzato da un’unica linea +12V da 60A che consente una maggiore stabilità e permette di supportare tranquillamente configurazioni SLI o CrossFireX.
Cooler Master produce sin dal 1992 dissipatori per server e desktop per il mercato OEM. La Business Unit Prodotti Retail di CoolerMaster commercializza i suoi prodotti dal 2001.
Cooler Master produce sin dal 1992 dissipatori per server e desktop per il mercato OEM. La Business Unit Prodotti Retail di CoolerMaster commercializza i suoi prodotti dal 2001.
Con sede principale in Taiwan e varie sedi distaccate in tutto il mondo (USA, Brasile, Olanda, Germania, Cina, Giappone) CoolerMaster è ormai una multinazionale affermata. Tra i prodotti principali dell'azienda troviamo oggi un'ampia gamma di case, alimentatori, dissipatori e ventole.
I nuovi alimentatori appartenenti alla famiglia GX Series sono:



I nuovi alimentatori appartenenti alla famiglia GX Series sono:
- GX-550W +12V 44A
- GX-650W +12V 52A
- GX-750W +12V 60A
L’alimentatore che andremo a recensire oggi é il GX-750 di tipo ATX 12V V2.31.
L’alimentatore (Power Supply Unit) ha il compito di trasformare la corrente alternata casalinga (220V) in corrente continua di varie ampiezze: 12V, 5V e 3.3V.
Il principio base di funzionamento è il seguente: per prima cosa la corrente alternata viene portata da 220V (110V) a 12 V con un semplice trasformatore, in seguito la forma d'onda sinusoidale viene raddrizzata con un diodo e resa costante con un condensatore. Il condensatore immagazzina energia durante gli istanti della sinusoide con pendenza positiva e la rilascia negli istanti con pendenza negativa.
Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo a questa guida.
- Indietro
- Avanti >>